Portale iscrizioni Fisi Veneto
Accesso al portale delle Iscrizioni on line della Fisi Veneto QUI
ENAL SPORT VILLAGA - Ultime news
I risultati delle gare del weekend. Nel biathlon Tommaso De Bacco sfiora la top ten in Coppa Italia!
Ad Anterselva (Bolzano) dal 11 al 13 marzo si è svolta la 7a tappa della Coppa Italia Fiocchi, Campionati Italiani Juniores, Giovani e Aspiranti di biathlon. Nella sprint di domenica top ten sfiorata per il nostro Tommaso De Bacco, giunto dodicesimo nella gara Aspiranti. Bravissimo Tommaso!
A Cogne (Aosta) si sono svolti tre giorni di gare con i Campionati italiani Ragazzi (under 14), dove ha partecipato la nostra Caterina Moino convocata nelle squadre del comitato Veneto. Alle gare gimkana della prima giornata sono seguite sabato le prove individuali e domenica le staffette.
Infine domenica a Palafavèra di Val di Zoldo è andato in scena il Campionato provinciale di sci di fondo, con la formula della staffetta, che ha visto la partecipazione dei nostri atleti Bottegal Federico, David Leonardo, Marin Luca (3° posto giovanissimi maschile), De Paoli Stefania, Moino Roberto, Prigol Nicola (6° posto giovanissimi mista), Moino Eleonora, David Giovanna, Turrin Gioele (2° posto Children mista), De Bortoli Francesca, Durighello Anna, Rech Eleonora (1° posto Senior femminile). Classifiche
Ultime gare di fondo con la finale Lattebusche e i Campionati Italiani Allievi
Si è svolta domenica 6 marzo a Campolongo di Rotzo la finale del Grand Prix Lattebusche per lo sci di fondo. 150 i Baby e Cuccioli che si sono sfidati sulla pista vicentina in una bellissima giornata di neve e sport. Presenti anche gli atleti dell'Enal Sport Villaga: Moino Roberto (19° Baby M), Prigol Nicola (22° Baby M), Mercedes Cruz Erick (25° Baby M), De Paoli Stefania (26a Cuccioli F), Perotto Lara Giulia (28a Cuccioli F), Bottegal Federico (21° Cuccioli M), David Leonardo (22° Cuccioli M), Prigol Simone (31° Cuccioli M), Pauletti Gianluca (32° Cuccioli M). CLASSIFICA-UFFICIALE
Sempre domenica a Lama Mocogno, sull’Appennino Modenese, è andata in scena l’ultima giornata dei Campionati italiani Allievi (under 16) che ha visto la partecipazione del nostro Tommaso De Bacco convocato nella squadra regionale Veneto. CLASSIFICA STAFFETTA ALLIEVI M - CLASSIFICA STAFFETTA ALLIEVI F - CLASSIFICA-FINALE-COMITATI
A Boscochiesanuova nuovo appuntamento del GP Lattebusche e Trofeo Laser Style Italia
Domenica 27 febbraio a San Giorgio di Boscochiesanuova (Verona) si è svolto il Memorial Stefano Scardoni, gara del programma del Campionato regionale veneto 2021-2022. Oltre alle categorie assolute, in gara anche Ragazzi e Allievi (Trofeo Laser Style Italia) e Baby e Cuccioli (Grand Prix Lattebusche). Sulla linea di partenza anche gli atleti dell'Enal Sport Villaga: Moino Caterina (18a Ragazzi F), Moino Eleonora (8a Allievi F), David Giovanna (14a Allievi F), De Bacco Tommaso (6° Allievi M), Gaved Diego (13° Allievi M), Turrin Gioele (16° Allievi M), Dal Farra Silvia (8a Giovani F). Classifica
Il 26 e 27 febbraio si sono svolti anche i Campionati italiani Ragazzi e Allievi di biathlon a Tesero in Val Di Fiemme, ai quali hanno preso parte Moino Caterina e David Giovanna. Classifiche
A Forcella Cibiana il Grand Prix Lattebusche e Trofeo Laser Style Italia
Domenica 20 febbraio a Forcella Cibiana, per l’organizzazione dello Sci club Valzoldana, si è svolto il Memorial Cesare De Pellegrin, gara con in lizza le categorie assolute (campionato regionale Trofeo Sportful), i Baby/Cuccioli (Grand Prix Lattebusche) e Ragazzi/Allievi (Trofeo laser Style Italia).
Nutrita la partecipazione degli atleti dell'Enal Sport Villaga. Nel GP Lattebusche hanno gareggiato Moino Roberto (9° Baby M), Prigol Nicola (13° Baby M), Mercedes Cruz Erick (14° Baby M), Bottegal Federico (9° Cuccioli M), David Leonardo (10° Cuccioli M), Pauletti Gianluca (16° Cuccioli M), Prigol Simone (17° Cuccioli M), De Paoli Stefania (11a Cuccioli F). CLASSIFICA LATTEBUSCHE
Nella competizione dedicata ai Ragazzi e Allievi hanno preso parte Moino Caterina (21a Ragazzi F), Moino Eleonora (12a Allievi F), David Giovanna (19a Allievi F), De Bacco Tommaso (14° Allievi M), Gaved Diego (17° Allievi M), Turrin Gioele (18° Allievi M). CLASSIFICA RAGAZZI ALLIEVI
Le Pink Ladies presenti alla Gran Fondo Val Casies
Sabato 19 febbraio si è disputata la Gran Fondo Val Casies, una delle più celebri e amate maratone sciistiche dell'intero arco alpino, considerata la seconda maratona più importante d'Italia. Ai ai piedi dell’area sciistica Plan del Corones (Alto Adige, Italia) ha partecipato a questa manifestazione anche il gruppo delle Pink Lady con Ornella Mortagna, Anna Durighello, Norma Piccolotto, Da Rold Irene, De Bortoli Francesca, Scopel Irma e come rappresentanza maschile Mattia Chenet, Mauro Vaccari e Biagio Vaccari. CLASSIFICHE
I nostri portacolori della Vasaloppet storica (Jubileumvasan, gara commemorativa per festeggiare i cento anni dalla prima edizione della Vasaloppet) causa Covid-19 hanno dovuto invece rinunciare a partecipare alla manifestazione in programma il 12 febbraio. Questa notizia ci ha lasciati con un grande amaro, ma siamo sicuri che in futuro non mancherà per loro l'opportunità di riscatto e di poter cogliere altre soddisfazioni.
A Malga Ciapela il Trofeo Pellegrini con il GP Lattebusche e il Trofeo Laser Style
Domenica 13 febbraio sulla pista Aquile di Malga Ciapela si è svolto il Trofeo Pellegrini, gara di sci di fondo che sarà valida anche per il Grand Prix Lattebusche e per il Trofeo Laser Style Italia. Alla competizione hanno partecipato anche gli atleti dell'Enal Sport Villaga. Nel Grand Prix Lattebusche erano presenti Mercedes Cruz Erick (9° Baby M), Nicola Prigol (14° Baby M), Moretto Penelope (11a Cuccioli F), Perotto Lara Giulia (12a Cuccioli F), David Leonardo (6° Cuccioli M), Marin Luca (8° Cuccioli M), Pauletti Gianluca (13° Cuccioli M), Prigol Simone (14° Cuccioli M). Nel Trofeo Laser Style per Allievi e Ragazzi presenti David Giovanna (10° Allievi F) e Turrin Gioele (5° Allievi M).
Classifica-Laser-Style-Italia - Classifica LATTEBUSCHE - Classifica Societa
Dall'11 al 13 febbraio weekend di gare anche per il biathlon con la tappa italiana dell’Alpen Cup di biathlon di Lago di Tesero, competizioni valevoli anche come Coppa Italia Fiocchi, ai quali hanno preso parte i nostri atleti De Bacco Tommaso, Gaved Diego e Dal Farra Silvia convocati dal Comitato Regionale Veneto.
Da lunedì 7 stop alla pista in Pra’ del Moro. Si conclude l’attività sull’anello di fondo a Feltre.
Si chiude la stagione invernale sull'anello di Pra' del Moro a Feltre. L'Enal Sport Villaga comunica che da lunedì 7 febbraio la pista di fondo sarà chiusa. L’innalzamento delle temperature unitamente al vento di Foehn dei giorni scorsi ha compromesso le condizioni ottimali del tracciato, motivo per cui, anche in nome della sicurezza, la società ha ritenuto opportuno terminare l’attività.
L'Enal Sport Villaga si ritiene comunque soddisfatta. Il presidente dello sci club feltrino, Celso Chenet, traccia un bilancio nel complesso positivo, con ben 40 giorni di apertura, un’affluenza importante di ingressi e noleggi, ed un’ottima riuscita delle varie iniziative programmate. L’anello, inaugurato il 26 dicembre, è stato aperto al pubblico continuativamente per sei settimane ed è stato preso d'assalto da appassionati e semplici curiosi, molti anche da fuori provincia, desiderosi di provare la disciplina degli sci stretti.
Numerose le presenze sulla pista, con il picco di sciatori che si è registrato durante le festività natalizie. Buona l’affluenza anche nei weekend per tutto il mese di gennaio.
Prova superata anche in materia anti-Covid: l’attività invernale si è svolta nel pieno rispetto delle normative vigenti e con una particolare attenzione della società alle misure di prevenzione e sicurezza.
Il buon risultato della stagione ripaga l’enorme impegno dei tanti volontari dell’Enal Sport Villaga che si sono alternati negli oltre due mesi per la produzione della neve, la preparazione e il mantenimento della pista, l’intensa attività con il corso di Natale, le giornate sugli sci con le scuole del territorio, i corsi per adulti, e l’apertura al pubblico con il servizio di noleggio dei materiali per la pratica dello sci.
Iniziative queste che dimostrano ancora una volta la valenza sociale e comprensoriale dell’anello di fondo allestito in Pra’ del Moro e che confermano l’ormai consolidato successo di questo piccolo stadio invernale, unico nel suo genere, ricavato a soli 300 metri di altitudine nello splendida cornice del Castello e delle Vette Feltrine. Un’immagine positiva per la Città di Feltre anche dal punto di vista turistico.